Obiettivo

Simulare l'effetto di politiche pubbliche (effetti redistributivi e di spesa), modello tax/benefit, valutare il benessere in Emilia-Romagna in un'ottica multidimensionale (approccio di Amartya Sen) e gli effetti comportamentali di individui e famiglie (possibili applicazioni su mobilità scuola-lavoro-casa, transizione demografica e ambientale).

Ambito di intervento

Supporto decisionale

Dati utilizzati

Anagrafe popolazione residente, Censimento della popolazione, dichiarazioni ISEE, anagrafe imprese, bilanci depositati dalle imprese, dati di monitoraggio delle politiche regionali

Metodologia

Modelli tax-benefit, statistica classica, graph analysis

Soggetto proponente

Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale risorse, Europa, innovazione e istituzioni – Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico regionale e Settore Pianificazione finanziaria, controllo di gestione e partecipate

Soggetti coinvolti

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Prometeia